INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL RISTORATORE
Franchising Amori di Puglia
Organizzazione delle metodologie, menù vario e facile da preparare, punti vendita interconness e ciclo automatizzato: il franchising Amori di Puglia è la nuova frontiera della ristorazione smart. Non vi è margine di errore e nessuna necessità di personale altamente qualificato.
La filosofia del nostro franchising
La ristorazione che perseguiamo prevede un’organizzazione dalle metodologie gestionali e lavorative replicabili, con un menù variegato e facile da preparare, con tutti i punti vendita interconnessi con l’azienda di produzione che provvede alle consegne, alla formazione, alla ricettazione e rinvenimento dei prodotti in un ciclo completamente automatizzato. È la nuova frontiera della ristorazione smart! Non vi è margine di errore e nessuna necessità di personale altamente qualificato.
Il prodotto
Il rinvenimento del prodotto abbattuto osserva tempi e modi definiti per il singolo prodotto, in funzione del peso, della dimensione e della composizione chimica. È garantito da forni dotati di programmi che combinano tempo, calore e umidità e che preservano la freschezza e la genuinità nel tempo (abbattimento) e nello spazio (rigenerazione). Ciascuna pietanza ha un proprio programma di rinvenimento trasferita telematicamente al forno del ristorante.
Il nostro concetto ispiratore è innovazione al servizio del ristoratore.
Il marchio, coadiuvato da una continua strategia di webmarketing, ne rappresenta l’elemento “visibile” di attrazione. Il target di riferimento è costituito da clienti con una media propensione al consumo, desiderosi di prodotti tipici di qualità, dediti all’acquisto diretto in modalità take away o in modalità delivery tramite app dedicata.
La location ideale è pertanto identificabile in una via anche secondaria di un centro cittadino: la forte caratterizzazione del locale, il marchio riconoscibile, il suo menù, costituiscono l’appeal del progetto. La riduzione dei costi del personale, senza più la necessità di uno chef resident e i ridotti scarti di lavoro (grazie alle monoporzioni pronte) garantiscono un elevata redditività.
Vantaggi
Sostanziale eliminazione degli scarti
Non essendoci produzione non vi sono né scarti di lavorazione, né prodotti destinati al deperimento. Il packaging è in funzione delle esigenze del locale e delle singole ordinazioni, variando dalla monoporzione alle confezioni da 6.
Investimenti limitati per attrezzature e personale
Le cucine non necessitano di importanti investimenti e la figura dello chef tradizionale è superata; il responsabile di cucina deve solo attenersi scrupolosamente alle istruzioni di rinvenimento per ciascuna pietanza e avere la capacità di comporre il piatto con gusto.
Standardizzazione
La qualità del prodotto, garantita all’origine, è costante e indipendente da fattori esterni.
Qualità totale
Anche sotto l’aspetto squisitamente del gusto, monitorata con parametri oggettivi, lungo l’intero asse produzione: confezionamento, distribuzione, rinvenimento, vendita.